Panoramica delle tariffe obbligatorie stabilite e imminenti per i venditori stranieri in Francia.
Ai sensi della prima frase dell’articolo 16, decreto n. 2020-1725 del 29 dicembre 2020, la Responsabilità estesa del produttore francese o REP viene introdotta il 1° gennaio 2021, analogamente al mercato tedesco, coprendo diversi settori (imballaggi, batterie e accumulatori, apparecchiature elettriche ed elettroniche AEE e carta).
È possibile ottenere il numero di identificazione univoco EPR (REP) per ogni categoria di prodotto pertinente tramite l’Agenzia francese per la gestione dell’ambiente e dell’energia (ADEME).
La registrazione stessa avviene nel registro SYDREP (https://syderep.ademe.fr/public/home) sotto ADEME.
La data di entrata in vigore delle nuove regole varia dal 1° gennaio 2021 al 1° gennaio 2023, a seconda delle disposizioni in materia. Per la maggior parte dei settori, il REP è entrato in vigore il 1° gennaio 2022.
Lampade, frigoriferi, condizionatori d’aria, monitor, lavatrici, ecc. rientrano tutti nell’ambito del riciclaggio ai sensi della legge DEEE
Include tutti i materiali di imballaggio di materiali di consumo o prodotti per la casa
Batterie alcaline, batterie a secco, batterie al litio usa e getta, batterie a bottone, batterie NI-MH, batterie agli ioni di litio e altre batterie coperte dal Battery Act
Dal 1° gennaio 2022 sono state introdotte le seguenti tasse obbligatorie sui rifiuti per i venditori stranieri in Francia:
Le seguenti categorie saranno introdotte dal 2023:
Dal 1° gennaio 2022 sono state introdotte le seguenti tasse obbligatorie sui rifiuti per i venditori stranieri in Francia:
Le seguenti categorie saranno introdotte dal 2023: